Capita a volte, in un momento di pausa, mentre stai seduto su una panchina ad osservare il mare o il cielo o entrambi, uniti dalla linea d'orizzonte, di riflettere su ciò che ti circonda, sulla vita, l'ambiente, le persone che ti vivono intorno. Vedi facce sconosciute che vanno e vengono, uomini, donne, vecchi che tengono per mano bambini, signore con le borse della spesa, gruppi di ragazzi allegri che scendono verso la spiaggia.
Poi, la mente, ad un certo punto si ferma e si focalizza su un pensiero che ti è balenato all'improvviso e che si pone davanti come il fotogramma di un film, come un fermo immagine. E ti chiedi: ma a che serve tutto questo? A che serve questo affanno dedicato alla crescita e l'educazione dei figli, alla ricerca ossessiva di un lavoro che ti garantisca la sussistenza, alla formazione di una famiglia, al desiderio legittimo di una vita felice, e infine la vecchiaia e il sopraggiungere inevitabile della morte che chiude il cerchio ?!
Porsi domande sul mistero della morte assolutamente no, non è consentito. A questo ci pensano i preti e le loro iconografie che bastano e avanzano per tenere a freno le comunità più devote. Per quelle più recalcitranti ci pensa la polizia, che obbedisce agli ordini dei personaggi di cui sopra. La morte è quindi un tabù, trattata alla stregua della più grande delle maledizioni. Meno se ne parla meglio è e quando è inevitabile meglio farlo sottovoce per non turbare le coscienze.
Educare alla morte perciò non è argomento di interesse, nonostante sia questo l'evento più importante nella vita di un uomo, ovvero l'ultimo viaggio verso l'ignoto. Dobbiamo invece pensare solo alla vita, possibilmente anche con l'illusione di arricchirci se ne abbiamo la fortuna e le capacità, meglio ancora la destrezza. La vita intesa come trampolino per primeggiare, dove tutte le scorciatoie sono lecite, dove la meritocrazia del sapere è solo uno specchietto per poveri illusi. Una vita intesa come se non dovesse essere mai interrotta, rifuggendo da quel pensiero innominabile che tanto angoscia.
L'esistenza si è trasformata in una lotta contro i nostri simili per la sopravvivenza, e chi è più furbo vince, chi non lo è perde. Con questi presupposti di valori inculcati e tramandati per generazioni, il trapasso sarà destinato a rendersi ancora più traumatico. Sarà accompagnato dalla certezza angosciante che si perderà tutto, beni, affetti, amicizie, e tutto ciò per cui si è lottato una vita intera sarà ingoiato da un buco nero da cui non si riemergerà mai più per l'eternità. E soprattutto sarà la perdita di se stessi e della propria coscienza di esistere.
La convinzione di non esistere più sotto alcuna forma o coscienza consapevole, credo sia il più grande trauma che l'uomo contemporaneo è destinato a subire nel momento in cui si trova al cospetto con la morte.
E' strano come lo stesso atteggiamento non sia riservato a chi viene al mondo. In fondo è anche questa una morte, un passaggio da uno stato di benessere ad un'altro che lo è molto meno. E se parliamo di Inferno, quale miglior luogo per identificarlo se non quello creato dall'uomo stesso qui ed ora. Un paradiso terrestre trasformato in un inferno, da egli stesso, da colui che avrebbe dovuto essere l'utilizzatore finale. Nascere in questo contesto è come ritrovarsi nell'inferno di Dantesca memoria.
Le culture orientali, e specialmente quella indiana hanno avuto da sempre un atteggiamento diverso nei confronti della morte rispetto all'occidente, sia per tradizione millenaria che per consapevolezza.
Il Buddismo, ad esempio dà delle risposte chiare alle domande che l'uomo colto occidentale si pone, senza trincerarsi dietro dogmi fideistici. Traccia la via ed il metodo empirico per l'evoluzione spirituale dell'uomo che desidera sviluppare ed accrescere la propria consapevolezza della "realtà". Sta poi a lui e alla sua volontà e costanza farlo lavorare su se stesso e sperimentare e misurarne i risultati.
La scoperta del divino è comunque un'esperienza assolutamente individuale che nessuna religione, confraternita o scuola iniziatica, compreso lo stesso sperimentatore potranno mai trasmettere ad altri.
Nell'Occidente evoluto e ipertecnologico molti (e parlo anche di ricercatori scientifici e filosofi) faticano ancora ad accettare l'idea che la morte non esiste, mentre paradossalmente sono disposti a credere a precetti e superstizioni di stampo medioevale che assicurano un posto tranquillo nell'aldilà al riparo dalle fiamme dell'inferno eterno. Con queste paure, per secoli ed ancora oggi, le coscienze di interi popoli sono state manipolate e soggiogate a vantaggio dei potenti di turno.
Il principio secondo il quale "nulla si crea e nulla si distrugge ma tutto si trasforma" ancora oggi fatica ad attecchire persino in alcune comunità scientifiche, anche se ristrette. A dimostrazione che l'apertura mentale e l'intuizione, sono tutt'altra cosa rispetto al mero e mnemonico studio accademico.
Per comprendere il significato ed il perché della morte fisica, cioè dell'abbandono di quell'abito ormai logoro da dismettere chiamato corpo, bisogna risalire a quell'atto creativo da cui tutto è iniziato, quel big bang o comunque definito.
Tra quelle increspature, nell'intervallo di quelle frequenze, ci siamo noi ed il nostro livello evolutivo.
Il ciclo di morti e rinascite serve proprio a questo affinché l'uomo impari dai propri errori ed acquisisca esperienza, conoscenza e sapienza ad ogni passaggio terreno, per ritrovare la vera essenza del proprio essere ed accedere a "frequenze più sottili" di purezza più elevata. Questo pensiero si sposa perfettamente anche con la scienza e in particolare con la teoria Darwiniana, sulla evoluzione delle specie, che a giudicare dai mutamenti progressivi verificati dalle osservazioni antropologiche e naturalistiche, più che una teoria si potrebbe definire una certezza. Se questa teoria è corretta, il destino del futuro dell'universo e quindi anche dell'uomo che ne fa parte, è già stato scritto sin dal suo inizio. Basterebbe comprimere lo spazio-tempo per leggerne i segreti.